La transizione ecologica, una scelta per l’ambiente

La tutela dell’ambiente è ormai diventata una concreta esigenza in ogni ambito della produzione industriale e del commercio.

Anche il settore automobilistico è stato travolto da questo pressante bisogno, tanto da destinare alla causa ingenti risorse, finalizzate alla creazione di veicoli efficienti che funzionino nel pieno rispetto dell’ecosistema.

Fondamentale in questo senso l’intervento della Commissione Europea, che con il pacchetto Fit for 55 ha individuato il 2035 come data in cui non sarà più possibile vendere auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride

Alla luce di una simile evoluzione del mercato anche la casa produttrice MAN ha deciso di traghettare la società verso orizzonti sostenibili, coinvolgendo officine e rivenditori, come la Commerciale Nord Diesel, tra i primi soggetti in Friuli Venezia Giulia a vendere e riparare mezzi elettrici.

Battery Electric Vehicle

La sigla BEV, appunto Battery Electric Vehicle, nasce per individuare quei veicoli con funzionamento totalmente elettrico.

Nello specifico, le auto che sfruttano la tecnologia BEV possono circolare grazie ad un motore interamente elettrico, alimentato da una batteria ricaricabile.

Si tratta dell’unico motore installato sul veicolo, scelta produttiva che ha consentito il totale abbattimento delle emissioni di CO2, con risvolti estremamente positivi per l’ambiente.

I vantaggi dei veicoli commerciali elettrici

Secondo gli esperti, i vantaggi nella scelta di veicoli elettrici sono considerevoli, soprattutto se il mezzo in questione è di natura commerciale.

A differenza di un veicolo dotato di motore a combustione, infatti, il BEV non necessita di una sostituzione dopo 4/5 anni.

Nella condizione ottimale, quindi, l’elettrico non presenta alcun costo di manutenzione, salvo i tradizionali consumi di gomme e freni.

Il veicolo non è soggetto ad usura e non impone al titolare la sostituzione di componenti essenziali e costosi.

Il 40% in più sulla spesa iniziale non deve spaventare, perché verrà ampiamente ammortizzato nel corso dell’utilizzo, grazie anche al sofisticato impianto fotovoltaico installato, che assicura un approvvigionamento di energia a costo zero.

Lo studio del Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano, sotto suggerimento della divisione Van di MAN Truck & Bus Italia, ha condotto un’attenta analisi di valutazione circa l’adottabilità dei Battery Electric Vehicle con riferimento ai mezzi commerciali da 3 a 3,5 t di PTT, utilizzati per distribuire le merci nell’area urbana.

Il PoliMi ha condotto lo studio su una vastissima scala, tenendo conto di una molteplicità di fattori, come i veicoli dei turni reali e i furgoni elettrici introdotti in modo incrementale.

La simulazione ha preso in considerazione più di un milione di viaggi per la flotta più grande, ed è stata effettuata grazie ad un server dedicato capace di computazione parallelizzata.

Il punto di riferimento è stato un MAN eTGE 3.140 con un’autonomia realistica di 110 km in condizioni medie di carico, temperatura, terreno e comportamento di guida.

I risultati dello studio sono stati chiarificatori: l’elettrificazione è già possibile e per ogni flotta gli indicatori di prestazione hanno dimostrato quanto la pratica possa realmente dare supporto alle aziende che fanno uso di veicoli commerciali.

Parte dell’analisi ha riguardato anche il procedimento di ricarica e la sua ottimizzazione, calcolato prendendo come condizione ideale una struttura di approvvigionamento “on site”, circostanza che ha portato ad ipotizzare l’installazione di colonnine direttamente negli hub.

La grande importanza della tematica ha spinto la casa madre MAN a coinvolgere in maniera rilevante tutta la rete vendita e l’assistenza, attraverso convention e incontri periodici finalizzati alla sensibilizzazione sulla transizione ecologica e sui cambiamenti che il mondo dell’automotive e della mobilità dovranno affrontare in futuro.